Morto Paolo Mauri, la critica letteraria e la fedeltà al giornalismo
Milanese, nato nel 1945, si è diviso tra attività redazionale e direttiva interna ai giornali e attività critica. Per vent’anni guidò la Cultura de «la Repubblica»
Tutte le notizie passano da qui
Milanese, nato nel 1945, si è diviso tra attività redazionale e direttiva interna ai giornali e attività critica. Per vent’anni guidò la Cultura de «la Repubblica»
Per secoli i ceti più umili sono stati sottoposti a vessazioni di ogni genere, soprattutto le donne. Il volume «Classi pericolose» (Laterza) porta esempi impressionanti di miseria e di ribellione
In un mondo in perenne connessione, internet è un territorio ricco di opportunità, ma è anche pieno di insidie. Per questo è necessaria una formazione che aiuti le nuove generazioni a capire la differenze fra il vero e il verosimile, fra opinioni e fake news
Esce il 24 maggio il romanzo (Rizzoli) dello scrittore napoletano: le indagini con la «donna invisibile», che diventeranno anche una serie tv. In realtà per lei l’autore aveva in mente un’altra trama. Qui spiega perché le cose sono cambiate
Annunciato il programma dell’edizione numero 66 del Festival. In concorso il film del regista di “Il Divo”, con un grande Toni Servillo, dedicato al nostro…
Chiusura con polemiche al Festival del Giornalismo. La dissidente cubana: “Anche noi vorremmo poter protestare nel nostro paese come hanno fatto loro”. Dieci…
Fu il primo cantautore a salire sul palco dell’oceanico raduno musicale nel 1969. Era considerato uno dei maggiori esecutori musicali dell’epoca. E’ stato…
Sui palchi dal 26 aprile al 2 maggio Blastema, Velvet, Ensi, Ministri, Salmo, Elio e le storie tese, Teresa De Sio, Baustelle, Cristiano De Andrè,…
La cantante racconta la sua vita londinese. “Roma mi stava stretta. Ogni sera canto in un club diverso e non smetto di sognare” di GIUSEPPE VIDETTI
Una vita in tv, è tornata con “The voice of Italy” su RaiDue. Carriera, punti di riferimento, politica. “Un presidente donna? Bonino. La seguivo come…